Ven 29 Apr

Inaugurazione della «House of Switzerland» a Milano in presenza del Presidente della Confederazione Ignazio Cassis

Fino al 12 giugno la Casa Degli Artisti, nel cuore di Milano, ospiterà incontri ed eventi dove protagonisti svizzeri e italiani del mondo economico, scientifico, accademico, culturale e politico potranno dialogare e scambiare opinioni sulle prospettive comuni per il futuro

Milano, 29 aprile 2022 – Alla presenza del Presidente della Confederazione Ignazio Cassis si è inaugurata ufficialmente quest’oggi “House of Switzerland”, la piattaforma temporanea di networking e comunicazione ideata per promuovere la visibilità della Svizzera all’estero e rafforzare le relazioni con i partner europei.

Il progetto sorge all’interno di un importante luogo creativo della città di Milano, la Casa degli Artisti (Via Tommaso da Cazzaniga, angolo Corso Garibaldi 89/A), che nei suoi 1250 metri quadrati distribuiti su tre piani fino al 12 giugno diventerà il luogo di un variegato programma con oltre 30 eventi tematici ed esposizioni temporanee, offrendo al pubblico tavole rotonde, appuntamenti di networking, incontri ufficiali, workshop, proiezioni di film e molto altro ancora intorno ai temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’arte e della cultura.

“Mi piace pensare a questa casa come a un incubatore di idee. I punti che ci uniscono sono molti. – ha affermato il Presidente della Confederazione Svizzera Ignazio Cassis. “Sono certo che anche questa “casa” si riempirà sia dei duraturi legami già da tempo esistenti tra i nostri due Paesi, sia di nuovi e stimolanti incontri, i cui temi spazieranno dall’innovazione alla sostenibilità, dall’arte e alla cultura. Senza tralasciare l’economia, con suoi i forti scambi di merci e servizi, che raggiungono più di un miliardo di franchi la settimana”.

Il progetto vede l’intervento di numerosi partner, a fianco dell’Ambasciata e del Consolato generale: primi fra tutti Switzerland Global Enterprise (S-GE), Svizzera Turismo e la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, ma anche Cantoni, città, istituti di ricerca, associazioni e imprese. La Console generale di Svizzera a Milano Sabrina Dallafior precisa: “L’iniziativa «House of Switzerland» coinvolge anche moltissimi partner locali, come MIND (Milano Innovation District) e MEET (Digital Culture Center), mettendo, non da ultimo, un particolare accento su collaborazioni sostenibili e a lungo termine a Milano e in zona frontaliera”.

“House of Switzerland è un’importante luogo di incontro per approfondire ulteriormente le nostre già intense relazioni con l’Italia, la Lombardia e Milano, tutte realtà di grande dinamismo e partner di spicco del nostro Paese – afferma Monika Schmutz Kirgöz, Ambasciatrice di Svizzera in Italia. “La forza innovativa della Svizzera e la sua importanza come centro scientifico e tecnologico sono ancora poco conosciute al grande pubblico. Con la House of Switzerland, vi mostreremo quindi i molti lati innovativi, creativi e sorprendenti del nostro Paese. La sede scelta è particolarmente adatta: infatti, anche se l’importanza dei canali digitali e delle piattaforme virtuali nella comunicazione è aumentata esponenzialmente, è noto che l’incontro diretto e gli eventi in presenza restano insostituibili.”

“Essere qui a Milano oggi significa anche credere in un futuro migliore e in valori condivisi. – ha concluso il Presidente Ignazio Cassis. “Abbiamo bisogno, oggi come non mai, di certezze. Una di queste è la forza della collaborazione. I legami di lunga data dei nostri Paesi lo dimostrano, forti di una lingua comune e della vicinanza geografica. L’auspicio è che nelle prossime settimane la House of Switzerland di Milano diventi un vero e proprio “incubatore” di idee, scambi, proposte e collaborazioni”.

Il progetto si svilupperà fino alla settimana della Milano Design Week 2022, dove per l’occasione House of Switzerland sarà completamente dedicata al design svizzero di fama mondiale e presenterà la vitalità del panorama del design svizzero: dalle più promettenti università e studi fino ai marchi svizzeri più affermati.

A margine dell’inaugurazione il Presidente della Confederazione ha incontrato anche il Ministro degli Affari Esteri Luigi Di Maio e il Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale Vittorio Colao.