Mer 13 Apr

Una Svizzera “pop up” nel cuore di Milano: arriva «House of Switzerland»

Dal 26 aprile al 12 giugno 2022, la Casa Degli Artisti, a due passi da Corso Garibaldi, si prepara a diventare un punto d’incontro tra l’Italia e la Svizzera per i temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’arte e della cultura.

Oltre 30 incontri ed eventi dove protagonisti svizzeri e italiani del mondo economico, scientifico, accademico, culturale e politico potranno dialogare e scambiare opinioni sulle prospettive comuni per il futuro.

Milano, 12 aprile 2022 – Da martedì 26 aprile a domenica 12 giugno arriva a Milano «House of Switzerland», la piattaforma temporanea di networking e comunicazione ideata per promuovere la visibilità della Svizzera all’estero e rafforzare le relazioni con i partner europei.

Dopo il successo dell’edizione di Stoccarda del 2021, la «House of Switzerland» milanese sorgerà all’interno di un importante luogo creativo della città, la Casa degli Artisti (Via Tommaso da Cazzaniga, angolo Corso Garibaldi 89/A), che nei suoi 1250 metri quadrati distribuiti su tre piani diventerà il luogo di un variegato programma con oltre 30 eventi tematici ed esposizioni temporanee, offrendo al pubblico tavole rotonde, appuntamenti di networking, incontri ufficiali, workshop, proiezioni di film e molto altro ancora intorno ai temi dell’innovazione, della sostenibilità, dell’arte e della
cultura.

“L’immagine della Svizzera all’estero è in generale positiva, ma spesso intrisa di facili stereotipi legati alla fama mondiale della nostra cioccolata, dei nostri formaggi o delle nostre meravigliose montagne. Poco ancora si sa invece della forza innovatrice e dell’importanza della Svizzera nei settori della scienza e della tecnologia”, commenta l’Ambasciatore Nicolas Bideau, capo di Presenza Svizzera, l’ufficio responsabile del nation branding del Dipartimento federale degli affari esteri. “Il progetto di una House of Switzerland itinerante nasce proprio dalla volontà di evidenziare i lati innovativi, originali e sostenibili della Svizzera e suscitare nel pubblico che verrà a trovarci l’effetto sorpresa”.

Il progetto vede così l’intervento di numerosi partner, primi fra tutti Switzerland Global Enterprise (SG-E) e Svizzera Turismo, ma anche Cantoni, città, istituti di ricerca, associazioni e imprese. Non solo: l’iniziativa «House of Switzerland» coinvolge anche moltissimi partner italiani, come MIND (Milano Innovation District) e MEET
(Centro per la Cultura Digitale).

“In questo momento di ripartenza ci è sembrato opportuno raccontare il dinamismo, la creatività e l’inventiva di una Svizzera innovativa e sostenibile, in parte ancora sconosciuta”, precisa Sabrina Dallafior, Console generale di Svizzera a Milano. “D’altronde, tutto questo è in linea con la strategia di politica estera che il Consiglio federale ha adottato recentemente: non si tratta solo di evidenziare caratteristiche inaspettate e originali, ma anche di approfondire il dialogo con un vicino e partner di spicco, con cui condividiamo legami linguistici, culturali e ben altro. Non dimentichiamo che gli scambi di merci e servizi tra Svizzera e Italia, ad esempio, corrispondono a 1 miliardo di Franchi a settimana”.

Un programma ricco di appuntamenti fino alla Design Week

Oltre alle esposizioni e agli eventi, «House of Switzerland» proporrà anche incontri culinari dedicati alla Svizzera. Il bistrot interno «Degustazione» sarà sinonimo di una gastronomia impegnata e responsabile nei confronti della comunità e dell’ambiente. Al bistrot, basato sul concetto di Slow Food, si potranno trovare piatti arricchiti con erbe selvatiche, aromatiche e medicinali: per un’esperienza dal gusto indimenticabile. Per tutta la durata della presenza a Milano di «House of Switzerland» l’offerta sarà completata con prodotti svizzeri selezionati e sostenibili.

Inoltre, in occasione della Milano Design Week 2022, «House of Switzerland» presenterà la vitalità del panorama del design svizzero: dalle più promettenti università e studi fino ai marchi svizzeri più affermati.

In collaborazione con lo Swiss Art Council Pro Helvetia e attraverso la partecipazione di istituzioni come l’Haute École d’Arts Appliqués (HEAD), l’École cantonale d’art de Lausanne (ECAL), ETH Zurich, Lucerne University of Applied Sciences and Arts (HSLU), l’Istituto Svizzero, e partner privati come De Sede, Embru, Lichtprojekte, Röthlisberger, Seleform e Schindler Salmeron, «House of Switzerland» sarà completamente dedicata al design svizzero di fama mondiale e presenterà anche una nuova generazione di designer svizzeri.