exhibitions

Rafael Kouto – Don’t Steal our Sunlight

L’obiettivo della videoinstallazione Don’t Steal our Sunlight è di decostruire e ricostruire il processo creativo, mostrando la possibilità di creare una nuova narrativa enfatizzando le conseguenze dei cambiamenti climatici. Queste nuove narrative e visioni avvengono tramite la personificazione dei cambiamenti climatici, tra cui lo scioglimento dei ghiacciai e la desertificazione, attraverso due tecniche di produzione tessile differenti e l’inserimento di effetti speciali nel video – dove i dati su questi cambiamenti vengono tradotti in elementi visivi.

Rafael Kouto terrà un workshop
martedì 07.06.2022, dalle H13:00 alle H17:00, durante il quale la tecnica del ‘Melt and dye’ permetterà alle/ai partecipanti di tingere i tessuti e i propri capi d’abbigliamento attraverso lo scioglimento di sculture di ghiaccio contenenti colorante tessile.
Partecipazione gratuita in qualsiasi momento durante la durata del workshop. Si prega di portare i propri vestiti da tingere.

A PROPOSITO DELL’ARTISTA:

Rafael Kouto (*1990, Lucerna) è un fashion & textile designer e ricercatore, di origini svizzero-togolesi, in metodi di upcycling e strategie sostenibili con una particolare attenzione all’open source ed all’artigianato. Ha studiato Fashion Design presso FHNW di Basilea, conseguendo un MA Fashion Matters presso il Sandberg Institut di Amsterdam. Ha svolto diverse esperienze lavorative presso Alexander McQueen, Maison Margiela, Carven ed Ethical Fashion Initiative.

Nel 2017 ha fondato l’omonimo marchio di moda d’avanguardia, di cui segue la direzione creativa, lo sviluppo di strategie, collaborazioni e progetti coinvolgenti per la promozione dell’upcycling e sostenibilità attraverso l’uso di scarti tessili, dead stock e altri materiali nel processo creativo e di produzione.

Conta numerosi premi e riconoscimenti vincitore del Lotto Sport & Diesel International Talents Support Awards 2019; vincitore del Swiss Design Awards nella categoria Moda & Tessile 2018 e 2019 e finalista 2020 e Gebert Ambiente Design Preis 2020-2021. 

La sua visione è stata descritta su importanti riviste tra cui Vogue Uk, Vogue Italia, Harper Bazaar Italia e Dazed. Le collezioni sono state esposte alla State of Fashion Biennale (NL), Fuorisalone (IT), Drapers Sustainable (UK) Textilmuseum St. Gallen (CH) e Museum für Gestaltung (CH) e fanno anche parte di entrambi gli archivi delle collezioni e sono state presentate presso Mode Suisse, Zürich (CH) e Fashion Open Studio x Berlin Fashion Week (D).

La promozione dell’upcycling si svolge attraverso workshops in collaborazione con diverse istituzioni e recentemente attraverso l’insegnamento come associate professore in Fashion Design presso lo IUAV di Venezia. 

Durante la residenza dell’Istituto Svizzero Milano Calling 2021/2022, ha focalizzato la sua ricerca sullo sviluppo di progetti partecipativi legati alla sostenibilità, upcycling, cambiamenti climatici ed open source nel processo creativo e di produzione nella moda e nel tessile.