architecture, urbanism

La produzione della memoria urbana: una tavola rotonda interdisciplinare

Nel nostro tempo ossessionato dalla memoria, le città sono diventate luoghi di elaborazione di immagini del passato che servono da sfondo per comprendere, legittimare o contestare le trasformazioni urbane. Come vengono prodotte queste rappresentazioni culturali? Come vengono istituzionalizzate, ad esempio nelle liste dell’UNESCO, nelle iniziative per il patrimonio culturale o nei progetti di storia pubblica? In che misura sono in grado di integrare le mutevoli richieste di memoria provenienti da una pluralità di soggetti sociali?

La tavola rotonda discute questi temi a partire da un libro (Porter le temps. Mémoires urbaines d’un site horloger, Genève, MētisPresses, 2021) e da un progetto di ricerca (“Memory and the city”), con la partecipazione di un gruppo interdisciplinare di ricercatori italiani e svizzeri.

 

Tavola rotonda e presentazione di libri/ricerche coordinate da:

Filippo De Pieri, Politecnico di Torino

Florence Graezer Bideau, EPFL

 

Con:

Nicola Braghieri, EPFL

Elena Cogato Lanza, EPFL

Antonella Bruzzese, Politecnico di Milano

Pierre-Alain Croset, Politecnico di Milano

Paolo Scrivano, Politecnico di Milano

 

Per iscriversi inviare un’e-mail a: