architecture, urbanism
art
Architecture Talks: Repair and Access

Il talk si terrà in inglese alle H18:30 alla Casa degli Artisti, Via Tommaso da Cazzaniga angolo Corso Garibaldi 89/A, Milano.
Ingresso gratuito, registrarsi qui.
Marion Elmer modera una tavola rotonda che riprende i dibattiti attuali – sia in Svizzera che a livello internazionale – nell’architettura contemporanea e uniscono approcci dalla teoria/ricerca e dalla pratica.
Marion Elmer ha studiato Antropologia sociale all’Università di Zurigo e Storia e teoria dell’architettura all’ETH di Zurigo. Come autrice freelance scrive di architettura, con particolare attenzione al Ticino, e di edilizia e vita sostenibile e rispettosa del clima. È redattrice di libri e riviste e modera workshop e dibattiti.
Repair and Access – Sustainable Practices in Existing Built Environments
Non solo una pandemia globale ha portato alla nostra attenzione gli ecosistemi ambientali ed emotivi, ma la discussione nella produzione architettonica si sta spostando sempre più su questioni di (lavoro di) cura, tutela del pianeta e pratiche sostenibili nell’era del cambiamento climatico e dell’estrazione. Nuovi metodi e strumenti (di costruzione) sono richiesti. Alcuni architetti hanno persino chiesto una moratoria globale sul costruire. Il dibattito diventa multidimensionale quando si tratta dell’ambiente costruito, specialmente per quanto riguarda la conservazione e la ristrutturazione dei monumenti storici: la demolizione e le nuove costruzioni sono pratiche ad alta intensità di risorse, mentre i progetti di ristrutturazione o di conservazione dei monumenti oggi dovrebbero soddisfare i requisiti di accessibilità per implementare l’idea di architettura per tutti.
Le relatrici/i relatori offriranno il loro punto di vista e le loro esperienze nell’affrontare questa situazione. Come possono l’attuale teoria architettonica, la storia e il design implementare la richiesta di approcci più sostenibili, ancora di più nelle città con un carattere prevalentemente storico?
Le/i partecipanti includono, tra le/gli altr*: Nicola Braghieri (EPFL), Daniela Mondini (USI/Accademia di Architettura di Mendrisio), moderati da Marion Elmer.
Per questa iniziativa è stata avanzata la richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti. In collaborazione con CASABELLAformazione e ProViaggiArchitettura.