architecture, urbanism
art
Architecture Talks: Cooperative Housing in Switzerland and Italy

Davide Spina modera una tavola rotonda che riprende i dibattiti attuali – sia in Svizzera che a livello internazionale – nell’architettura contemporanea, unendo approcci dalla teoria/ricerca e dalla pratica.
Una seconda tavola rotonda, Repair and Access – Sustainable Practices in Existing Built Environments, moderata da Marion Elmer, avrà luogo martedì 31.05.2022.
Cooperative Housing in Switzerland and Italy: History, Development, and Future Prospects
L’edilizia cooperativa ha attirato nuova attenzione in seguito alla recente crisi degli alloggi e alla finanziarizzazione globale dello spazio urbano. Creato alla fine del XIX secolo dai riformatori socialisti e femministi per ottenere l’efficienza delle risorse e bilanciare la divisione del lavoro tra i sessi all’interno della famiglia, questo modello è decollato in Svizzera negli anni ’80, soprattutto nella parte del paese di lingua tedesca. Da allora, la sua importanza non è passata inosservata tra accademiche/accademici. I grandi istituti di ricerca hanno portato (o portano avanti) grandi progetti su questo fenomeno multiforme. Per esempio, il programma History of Architecture MAS dell’ETH di Zurigo sta attualmente esaminando l’edilizia cooperativa svizzera in termini di relazione con la politica e l’economia del territorio. Ma che dire dell’edilizia cooperativa in Italia? Come si è sviluppato questo modello nel paese? E il know-how e gli esempi svizzeri possono ispirare una rinascita dell’edilizia cooperativa italiana? Attingendo alla loro esperienza di ricerca e progettazione, le/i relatrici/relatori discuteranno la storia, lo sviluppo e le prospettive future di questo modello abitativo su entrambi i lati delle Alpi.
Le/i partecipanti includono: Jennifer Duyne Barenstein (ETH Wohnforum), Carla Ferrer & Marco Jacomella (ITER), Rebekka Hirschber (wohnlabor), Anna Tagliaferri (Politecnico di Milano), moderat* da Davide Spina.
Per questa iniziativa è stata avanzata la richiesta al CNAPPC per il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti. In collaborazione con CASABELLAformazione e ProViaggiArchitettura.
MAGGIORI INFORMAZIONI: clicca qui
Link per crediti formativi: https://www.casabellaformazione.it/events/cooperative-housing-in-switzerland-and-italy/